|
Con l'approfondimento del 08.05.2017, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza quanto contenuto nel messaggio Inps n. 1856/2017,
che interviene in materia di Cassa integrazione guadagni ordinaria,
fornendo le linee guida per una corretta applicazione
dell'ammortizzatore sociale. I chiarimenti dell'Istituto giungono anche a
seguito delle criticità sollevate dal Consiglio Nazione dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro sull'interpretazione e l'applicazione dei nuovi criteri in materia di
CIGO, introdotti dal D.lgs. n. 148/15 e dal successivo DM 95442 del
15/04/2016, riferendosi anche a particolari causali di richiesta
dell'ammortizzatore come le istanze relative agli "eventi meteo", che
hanno introdotto un aggravio di costi e di procedure, soprattutto per le
aziende del settore edile. Nel documento della
Fondazione Studi vengono presi in esame alcuni aspetti importanti come
la richiesta di completamento dell'istruttoria, da parte dell'Inps, per
la presentazione delle istanze di CIGO; la ripresa dell'attività
aziendale; la mancanza di lavoro o di commesse; i bollettini meteo
(relativamente alle condizioni di gelo, alle temperature percepite e
alle lavorazioni particolari); il contributo addizionale e la decorrenza
delle nuove disposizioni.
|
|